Descrizione
Francesco Schettino e Fabio Clementi • Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19
L’esistenza di generazioni ormai adulte ha subìto e continua a subire le rovinose conseguenze di crisi economiche, sociali e ambientali sempre più gravi e ravvicinate. La pandemia Covid-19 mette in evidenza molte iniquità del capitalismo in questa fase, innanzitutto le disuguaglianze: a fronte dell’élite ricca e potente vi sono nel nostro paese e in tutto il mondo enormi masse che vivono nell’indigenza e che non hanno accesso ai servizi essenziali, quello sanitario per esempio. Chi desidera conoscere l’origine e l’evoluzione delle ultime crisi mondiali e locali troverà in queste pagine le analisi, le spiegazioni e le evidenze che consentono di rintracciare la verità che le classi dominanti tentano di nascondere.
Francesco Schettino (Roma, 1978) è docente di Economia politica presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e autore di monografie e pubblicazioni a livello internazionale (Review of Income and Wealth, Journal of Economic Inequality, World Development et al.). Già redattore della rivista di marxismo La Contraddizione è coordinatore europeo della RICDP (Rete internazionale per lo studio del debito pubblico) e fondatore dell’Università Popolare Antonio Gramsci.
Fabio Clementi (Roma, 1977) è docente di Economia Politica presso l’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca sono: l’analisi della distribuzione del reddito, della ricchezza e della dimensione delle imprese; l’analisi del ciclo economico; la validazione empirica di modelli economici ad agenti su dati storici e casi reali. È autore di vari articoli in riviste internazionali e diversi capitoli di libro su temi legati alla sua attività di ricerca. È consulente per la Banca Mondiale in tema di stima della povertà e disuguaglianza economica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.