Ascesa e declino dell’impero statunitense

28,00 

La storia degli USA come non l’avete mai letta, ricostruita attraverso documenti d’archivio e testimonianze storiche. Attraverso la riscoperta di grandi classici colpevolmente dimenticati e opere più recenti della storiografia statunitense, sia di marca liberale che di tendenza critica, viene tracciato un ritratto degli Stati Uniti del tutto inedito in Italia, data la condizione semi-coloniale culturale, e non solo, in cui versa il nostro Paese…

Descrizione

Ascesa e declino dell’impero statunitense • Tomo I • Genesi di un regime elitario (dalle origini al 1945) • Prefazione di Alberto Lombardo

La storia degli USA come non l’avete mai letta, ricostruita attraverso documenti d’archivio e testimonianze storiche. Attraverso la riscoperta di grandi classici colpevolmente dimenticati e opere più recenti della storiograf ia statunitense, sia di marca liberale che di tendenza critica, viene tracciato un ritratto degli Stati Uniti del tutto inedito in Italia, data la condizione semi-coloniale culturale, e non solo, in cui versa il nostro Paese. L’analisi racconta le varie tecniche di dominio di un’élite oligarchica capace di mantenere ininterrottamente il potere dal periodo coloniale f ino alla Seconda Guerra Mondiale. Vengono descritte in maniera minuziosa le tecniche di controllo sociale e culturale adottate, sempre più invasive e tendenti ad un totalitarismo occulto, che esclude la possibilità di soddisfacimento di istanze reali politiche provenienti dalle masse popolari. A fronte di un f into bipolarismo partitico, le opposizioni sorte dal basso sono sistematicamente sedate facendo ricorso ad un sempre più raff inato e condiviso regime “social-imperialista”, in cui il ricorso alla guerra e alla costruzione, f ittizia o reale, di nemici esterni ed interni diventa fattore strutturale di un sistema nato e cresciuto in una cornice razzista e teocratica. Attraverso uno stile ed un linguaggio semplici e accessibili, si mette in seria discussione la natura democratica del “sogno americano”, presentando al lettore interrogativi tuttora inquietanti. Se il presente è f iglio del passato, questi presupposti si riverberano sinistramente sull’epoca attuale e sul prossimo futuro.

Alessandro Pascale, nato il 3 settembre 1985 ad Aosta, insegna storia e f ilosof ia a Milano e da anni porta avanti un’opera di militanza politica e di ricerca scientif ica tesa a ribaltare il revisionismo borghese con cui è stata riscritta la storia nell’ultimo mezzo secolo. Tra le sue opere edite principali La Soie di Châtillon. Vita, lavoro e lotta di classe (2017) e una Storia del Comunismo (1° edizione A cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. In difesa del socialismo reale e del marxismo-leninismo, 2017) pubblicata in 4 volumi nel 2019 in edizione cartacea limitata, ma tuttora scaricabile gratuitamente sul sito Intellettualecollettivo.it e consultabile anche sul sito Storiauniversale.it. Nel 2018 lancia con La Città del Sole il progetto della collana Storia del socialismo e della lotta di classe, con la pubblicazione del primo di una decina di volumi: Il totalitarismo “liberale”. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale. L’opera ha avuto una seconda edizione nel 2021 con una prefazione di Marco Rizzo. Il presente libro è il primo di due tomi dedicati all’analisi dell’impero statunitense.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ascesa e declino dell’impero statunitense”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post