Visualizzazione di 23 risultati

Copertina Libro

Ananke

12,00 

Giuseppe Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in “finanza etica”. Coltiva due passioni, il linguaggio Python e la Letteratura. Ha pubblicato il romanzo “Una semplice formalità” vincitore della terza edizione del premio letterario “Città di Dolianova” e pubblicato anche in Francia con il titolo “Une simple formalité”

Arturo Minervini • Napoli Vista Marek

16,00 

Arturo Minervini • Napoli Vista Marek

Napoli Vista Marek è un presidio “Slow book”. Non penso si dica così, sarà sicuramente sbagliato, però ci siamo capiti. Perché va letto lentamente, perché vuol essere una passeggiata in quegli anni lì. Gli anni del capitano, del Napoli, delle emozioni che ritornano. Se avete altro da fare, se non volete spendere del tempo per farvi un giro con Hamsik in qualche vicolo, finite prima le cose che vi distraggono. Poi, mettetevi sul divano, accarezzate un pochino la nostalgia e iniziate a camminare. Ma piano, come gente che ha chiuso gli impegni fuori alla porta. E non vuole far altro che ricordare. E non pensate con l’aria snob che qui si parli solo di pallone. Si parla di tante cose. Di Napoli, delle scelte, della sublime sensazione di sentirsi a casa. Della vita, che alla fine altro non è che un pallone incastrato sotto a una marmitta di una 127. Resistenza, fatalità, sfacciataggine. Tutto qui.

Arturo Minervini nasce a Napoli nel 1983 e la sua prima passione è proprio la sua città. Esplorarla, conoscerla, sentirla: è questa la priorità coltivata con Studi classici ed una passione crescente per la scrittura. Scrive di calcio e di basket, nel 2009 si iscrive all’albo dei giornalisti pubblicisti e prosegue la sua carriera con esperienze televisive e radiofoniche. Nel 2015 pubblica la sua prima raccolta di racconti intitolata “Storie da condividere”, prima di dedicarsi al suo primo romanzo Senza Titolo” pubblicato nel 2021.

 

Arturo Minervini • Senza Titolo

12,00 

Un libro Senza Titolo, perché le parole sono fonte di equivoco. Una storia che non ha etichette, una maledetta sensazione che non sia mai il momento giusto per prendere un treno, per tenersi stretti quando la vita ti porta altrove, per mollare tutto e andare al mare.

BLANQUI • Una vita per la rivoluzione

70,00 

Tra i più importanti studiosi di Blanqui, G. Danvier ha curato la prima, grande raccolta di Scritti e materiali, 1830-1848, del prisonnier légendaire du XIXe siècle, nel 1988, il primo lavoro biografico di M. Dommanget, Blanqui (Roma 1990), ed ha pubblicato il saggio Blanqui, Marx e il movimento operaio europeo (Roma 1991).

Questa edizione di Blanqui. Una vita per la Rivoluzione, è la più ampia, strutturata biografia unitaria esistente de l’Enfermé, ricca di materiali inediti e documenti rari e, nel contempo, una indagine intorno a tante questioni ingiustamente abbandonate all’oblìo.

Copertina libro

Cento miliardi di galassie

22,00 

Il tratto distintivo dell’idealismo soggettivo risulta l’affermazione di una presunta dipendenza sia gnoseologica che ontologica dell’essere (miliardi di galassie, le stelle, ecc.) rispetto al pensiero e alle sensazioni degli uomini.

Cento miliardi di galassie • Burgio, Leoni, Sidoli

Francesco Schettino e Fabio Clementi • Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19

28,00 

Francesco Schettino (Roma, 1978) è docente di Economia politica presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e autore di monografie e pubblicazioni a livello internazionale (Review of Income and Wealth, Journal of Economic Inequality, World Development et al.). Già redattore della rivista di marxismo La Contraddizione è coordinatore europeo della RICDP (Rete internazionale per lo studio del debito pubblico) e fondatore dell’Università Popolare Antonio Gramsci.

Fabio Clementi (Roma, 1977) è docente di Economia Politica presso l’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca sono: l’analisi della distribuzione del reddito, della ricchezza e della dimensione delle imprese; l’analisi del ciclo economico; la validazione empirica di modelli economici ad agenti su dati storici e casi reali. È autore di vari articoli in riviste internazionali e diversi capitoli di libro su temi legati alla sua attività di ricerca. È consulente per la Banca Mondiale in tema di stima della povertà e disuguaglianza economica.

Gianfranco Pala • Antikeynes

12,00 

Gianfranco Pala, Roma – 1940. È stato docente di economia politica, economia industriale ed economia matematica presso La Sapienza, Università di Roma fino al 2010. È stato anche redattore della rivista la Contraddizione, periodico di marxismo che ha co\fondato e coordinato dal 1987 al 2015. È altresì autore di numerosi articoli e libri disponibili in rete sia sul sito personale http://gianfrancopala.altervista.it che su quello della rivista www.lacontraddizione.it.

Lenin • L’imperialismo fase superiore del capitalismo

15,00 

Gianfranco Pala (Roma, 1940) è stato docente di economia politica, economia industriale ed economia matematica presso l’Università di Roma <la Sapienza> fino al 2010, anno del pensionamento. È stato anche redattore della rivista la Contraddizione – periodico di marxismo che ha co\fondato e coordinato dal 1987 al 2015. È altresì autore di numerosi articoli e libri (più di 300) disponibili in rete sia sul sito personale http:// www.webalice.it/gianfrancopala40 che su quello della rivista www.contraddizione.

Morris West • Figli del Sole

18,00 

Sono giunto alla fine del mio libro, che è il libro degli Scugnizzi di Napoli. L’ho scritto con amore, con indignazione e spesso con terrore. L’ho scritto per i bambini che non hanno voce, per i morti che, anch’essi, non hanno voce. Buono, cattivo o indifferente, è la protesta di un uomo all’indifferenza, all’ingiustizia e al male fatto ai bambini. È l’omaggio di un uomo al bene che ha trovato, e agli uomini nei quali esso si è personificato. Se muore non letto, così sia. Ma lasciamolo morire per mancanza di talento dello scrittore, non per mancanza di amore nella famiglia umana, né per mancanza di fede nella paternità di Dio e nella fratellanza dell’Uomo.

Morris West

Niente sarà come prima?

18,00 

Con questo volume – offerto nella sua versione digitale in creative commons e copy left, affinché possa essere fruito in modo non commerciale – si intraprende la serie dei Quaderni di Risorgimento Socialista, collana di studi e documenti dell’organizzazione della sinistra socialista.

Quel sole e quel cielo

12,00 

Geraldina Colotti, nata a Ventimiglia, ha vissuto a lungo a Parigi. Giornalista e scrittrice, esperta di America Latina, dopo aver trascorso molti anni in carcere per la sua militanza nelle Brigate Rosse, oggi vive tra Roma e Caracas. Cura l’edizione italiana di Le Monde diplomatique. Di formazione filosofica, ha pubblicato libri per ragazzi (Il Segreto – Mondadori e Robin), raccolte di racconti (Per caso ho ucciso la noia – Voland) romanzi (Certificato di esistenza in vita – Bompiani), e saggi, tradotti in diverse lingue. Tra questi, Oscar Arnulfo Romero, beato fra i poveri (Clichy), Dopo Chávez. Come nascono le bandiere (Jaca Book), Hugo Chávez. Così è cominciata (Pgreco). Insieme a Marie-José Hoyet ha tradotto dal francese due libri di Édouard Glissant, Tutto-mondo (Edizioni lavoro), e La Lézarde (Jaca Book). Tra i suoi libri di poesia, le raccolte Ragazze non fate versi (Zona), Versi cancellati (Gra); Sparge rosas (Manni), La guardia è stanca (Cattedrale). 

In offerta!

Samir Amin • EUROCENTRISMO

20,00 

Samir Amin • EUROCENTRISMO

Già dalla prima edizione del 1988, Eurocentrismo è divenuto un classico del pensiero radicale e alternativo. Questa seconda edizione amplia la visione dell’autore. L’eurocentrismo è la deformazione ideologica con cui si ricostruisce l’intera storia umana a partire dal pregiudizio della “superiorità bianca”. È l’occasione per una rassegna storica con cui si esaminano criticamente le varie formazioni economico-sociali e soprattutto i “culturalismi” che accompagnano queste formazioni. Sottolineando fortemente comunque le reciproche influenze e i reciproci prestiti delle varie culture, malgrado le pretese sedicenti unicità e assolute peculiarità.

È l’occasione qui per svolgere un’ulteriore critica dell’economicismo. Le idee, le visioni filosofiche, le religioni, le culture in generale sono fermamente padroneggiate e descritte da Amin. Dall’antichità greca e romana, al cristianesimo, al feudalesimo fino alla “modernità” e al sistema capitalistico, le ideologie e le culture sono reinterpretate alla luce della giusta considerazione del ruolo svolto da altre civiltà e da altre culture del pianeta. Dalle civiltà monumentali, egizia e mesopotamiche, in primo luogo, dalle civiltà indiana e cinese, ma soprattutto dal cruciale, importante ruolo storico svolto dal mondo arabo-islamico.

La religione islamica e le sue varie correnti, fino alle vere e proprie eresie, sono esaminate e approfondite. Con una attenzione particolare allo sviluppo e all’affermarsi dell’islam politico e delle varie correnti fondamentalistiche. Processo storico considerato negativamente dall’autore.

La dominante visione eurocentrica della storia mondiale ha il fondamento nel processo storico del costituirsi del sistema capitalistico, del colonialismo, dello sviluppo ineguale su scala mondiale e del dualismo centro-periferia. Avendo tutto ciò come retroterra, l’autore dedica pagine fondamentali al pensiero moderno, dal Rinascimento alla Riforma, all’Illuminismo e alle ideologie contemporanee. La sua visione è come sempre nel solco del marxismo e del socialismo, avendo come fine una vera emancipazione umana, in primo luogo dei popoli delle periferie del mondo, e un autentico universalismo oltre i culturalismi dominanti.

 

L’affascinante libro di Samir Amin sul tema fondamentalmente importante dell’Eurocentrismo spazia dalla diffusione dell’Ellenismo, a seguito della conquista di Alessandro il Grande, ai trionfi dell’imperialismo e del capitalismo delle multinazionali degli anni Ottanta. Nel mentre è sostanzialmente ponderato e analitico, questo studio è pervaso, del tutto giustamente, dall’indignazione contro l’arroganza europea e dalla simpatia per le vittime extraeuropee delle periferie del presente sistema.

Martin Bernal, autore di Atena nera. Le radici afroasiatiche della civiltà classica

Università e Movimenti • Teorie e pratiche politiche tra il ’68 e l’oggi

20,00 

Questo lavoro è stato condotto nell’ambito del CICP (Centro di Ricerca in Scienza Politica (UID/CPO/00758/2020), Università di Évora, con il sostegno della FCT (Fondazione per la Scienza e la Tecnologia) e del Ministero portoghese dell’Educazione e della Scienza con fondi nazionali.

This study was conducted at the Research Center in Political Science (UID/CPO/00758/2020), University of Évora and supported by the Portuguese Foundation for Science and Technology (FCT) and the Portuguese Ministry of Education and Science through national funds.